Torna per il secondo anno consecutivo il Premio iQdB. Parte da Lecce,
 ma guarda al di là della Puglia e dell’Italia e venerdì 17 gennaio 2020
 prenderà corpo con il primo appuntamento del nuovo anno al Museo 
Faggiano di Lecce, in via Ascanio Grandi 56 alle ore 18.30.
Interverranno Grazia Piscopo (Presidente Associazione Horah), Stefano
 Donno (editore de i Quaderni del Bardo Edizioni e vice presidente 
Associazione Horah), Paola Scialpi (artista e responsabile del Centro di
 Ricerca sull’Arte Contemporanea Overeco Academy).
I premiati del 17 gennaio 2020:
Dott. Antonio Russo – Motivazione : “Per aver contrastato con la sua 
attività di scrittore, giornalista e operatore delle forze dell’ordine 
sul territorio salentino, pugliese e nazionale lo stalking, piaga di 
questo nuovo millennio.
Mauro Marino e Piero Rapanà (Fondo Verri – Lecce) – Motivazione: “Per
 aver promosso, divulgato, organizzato in eventi socio-culturali, il 
meglio della cultura, del teatro, dell’arte e dell’editoria salentina 
oltre i confini salentini e pugliesi seguendo le orme e lo spirito del 
grande fabbricante d’armonia Antonio Leonardo Verri”
Ottica Salomi nella persona di Daniela Panzera Salomi – Motivazione :
 “Per aver in 33 anni di attività imprenditoriale unito la tecnica e 
professionalità nell’ambito dell’ottica e della contattologia  al mondo 
del fashion e della moda, facendosi conoscere e apprezzare oltre i 
confini salentini e pugliesi”
Chiara Evangelista (nella foto) – Motivazione : “ Per aver portato 
avanti il buon nome della cultura e dell’editoria salentina oltre i 
confini salentini e pugliesi, con la sua ricerca nella poesia e nella 
critica letteraria, e nell’organizzazione di dibattiti culturali di 
rilievo nazionale e internazionale”
Dott. Paolo Pagliaro – Motivazione: “Per aver unito in oltre 30 anni 
di carriera come editore l’etica della comunicazione all’etica della 
solidarietà con le attività per il sociale di Cuore Amico Onlus in 
qualità di Presidente dell’Associazione Cuore Amico Onlus”
Il Premio/Riconoscimento vuole attivare la valorizzazione del top di 
categoria negli ambiti dell’associazionismo, del volontariato, delle 
imprese, delle arti e dello spettacolo, ed essere un momento di dialogo e
 confronto tra il meglio del meglio che ogni settore della società offre
 ogni giorno con il proprio lavoro con la propria attività. Ma 
soprattutto riconoscere con il Premio/Riconoscimento iQdB quanti portano
 lustro al Salento nel Salento, ma anche fuori i confini regionali, 
nazionali e internazionali.
“Sono molto lieto di dare il via ad un Riconoscimento – dichiara l’editore Stefano Donno editore de I Quaderni del Bardo Edizioni – che
 sarà un punto di partenza fondamentale per far conoscere realtà 
incredibili (partendo dal piccolo artigiano per arrivare alla 
multinazionale) che con il loro lavoro hanno raggiunto notevoli 
traguardi puntando sulla qualità, sulle idee innovative, sul marketing 
strategico, sull’abnegazione verso il prossimo, sulla cultura e l’arte”.
“L’obiettivo principale della nostra associazione – dichiara Grazia Piscopo Presidente dell’Associazione Horah –
 è la Conoscenza come fonte di sapere, e quindi tutte le nostre attività
 dai corsi di formazione sino agli incontri culturali hanno da sempre 
avuto questo principio ispiratore. Quando l’editore de I Quaderni del 
Bardo Edizioni ci ha proposta di collaborare non potevamo non sentirci 
in perfetta sintonia con questo progetto”.
“Offrirò con piacere al Premio iQdb la mia consulenza – dichiara Paola Scialpi curatrice di Overeco Academy and Workshop centro di ricerca sull’arte contemporanea – per
 tutte le candidature riguardanti il settore dell’arte e della critica 
d’arte mettendo al servizio l’esperienza accumulata in ambito didattico e
 professionale”.
Le candidature aperte ad ogni settore imprenditoriale e della società
 civile salentino, provinciale, regionale, nazionale ed internazionale, 
possono pervenire specificando il motivo della segnalazione (anche 
attraverso sitografia, rassegna stampa o invio di curricula) alla mail 
della casa editrice i Quaderni del Bardo Edizioni iqdb.edizioni@gmail.com
Lo staff della casa editrice in collaborazione con gli associati 
dell’Associazione Horah e Overeco Academy and Workshop centro di ricerca
 sull’arte contemporanea di Paola Scialpi, valuteranno le candidature e 
in relazione al numero delle segnalazioni per candidato verranno scelti i
 protagonisti per ogni appuntamento la cui data verrà comunicata 
tempestivamente. 
(Raffaele Polo su Leccecronaca.it ) 
