sabato 21 settembre 2024

SANNICOLA “Di Venti Varia”: Rassegna di Libri, Poesia e Celebrazioni Sotto le Stelle anche con il Premio/ Riconoscimento iQdB

 9 agosto 2024 ore 20,30

Casa del Sole di Paola Scialpi

via San Simone 74 a Sannicola (Lecce)

I Poeti – Anna Rita Nutricati, Carlo Stasi, Marcello Buttazzo, Giuseppe Fioschi, Francesco Pasca, Vito Antonio Conte, Maurizio Nocera, Antonio Errico, Simone Franco, Marilena Cataldini, Maria Grazia Palazzo, Antonella Rizzo, Piero Rapanà, Mauro Marino, Annelisa Addolorato, Lidia Caputo, Luca Imperiale

Interverranno per il Premio /Riconoscimento iQdB Cosimo Ingrosso del Ristorante Pizzeria Ragno, Lucio Giaffreda / Presidente Fidas Sannicola e il Prof. Antonio Errico.

Special Guest Giorgio Vita, autore del singolare libro Programma X

Sannicola, Lecce, Puglia  – Sotto il cielo stellato di Sannicola, la Casa del Sole di Paola Scialpi in collaborazione con il Premio / Riconoscimento iQdB a cura dell’Associazione Horah di Lecce e dei Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno presenta  “Di Venti Varia”, l’interessante rassegna di libri, poesia e celebrazioni (è previsto uno spazio della serata a cura del  Premio/Riconoscimento  iQdB che per l’appunto omaggerà la storica attività imprenditoriale della Pizzeria Ragno, il Presidente della Fidas Sannicola Lucio Giaffreda e il Prof. Antonio Errico noto poeta, critico e giornalista sannicolese) ispirata alle liriche della poetessa Anna Rita Nutricati. L’evento, in programma per il 9 agosto 2024 a partire dalle 20, 30 e sino a mezzanotte presso la Casa del Sole di Paola Scialpi in via San Simone 74, con il Patrocinio del Comune di Sannicola, si preannuncia come un’occasione unica per immergersi nel mondo suggestivo della poesia, incontrare la poesia di Anna Rita Nutricati e condividere la magia di una serata in uno splendido giardino.

Un Viaggio tra Parole e Emozioni – “Di Venti Varia” si snoderà attraverso un percorso emozionante che vedrà protagonisti poeti salentini. Le loro voci, intrecciate alle parole di Anna Rita Nutricati (la cui ultima raccolta di versi dona il nome alla serata), daranno vita a un’atmosfera ricca di suggestioni, dove la poesia si farà viva e vibrante. I versi, capaci di evocare immagini e sensazioni profonde, trascineranno il pubblico in un viaggio emozionante attraverso il mondo interiore della poetessa e la sua visione del mondo.

Durante la serata un breve appuntamento con la storia singolare di Giorgio Vita e del suo libro Programma X edito da i Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno

Un Momento di Premiazione – Culmine della serata sarà il momento di premiazione a cura del Premio/Riconoscimento iQdB, un’iniziativa promossa da I Quaderni del Bardo Edizioni e dall’Associazione Horah di Lecce per valorizzare le realtà più importanti del territorio salentino che hanno portato il buon nome di queste terre oltra la Puglia. La premiazione, che sarà a cura del Presidente dell’Associazione Horah Grazia Piscopo, vedrà come protagonisti il Ristorante Pizzeria Ragno, Lucio Giaffreda / Presidente Fidas Sannicola e il Prof. Antonio Errico)

Interverranno – Anna Rita Nutricati, Carlo Stasi, Marcello Buttazzo, Giuseppe Fioschi, Francesco Pasca, Vito Antonio Conte, Maurizio Nocera, Antonio Errico, Simone Franco, Marilena Cataldini, Maria Grazia Palazzo, Antonella Rizzo, Piero Rapanà, Mauro Marino, Annelisa Addolorato, Lidia Caputo, Luca Imperiale

“Di Venti Varia” si rivolge a tutti gli amanti della poesia, della letteratura e della cultura in generale. L’evento rappresenta un’occasione preziosa per immergersi in un’atmosfera suggestiva, e celebrare la bellezza della parola poetica. Un invito a partecipare a un evento che ormai è diventato una tradizione nell’estate sannicolese

 

Per info

#DiVentiVaria #RassegnaDiPoesia #Lecce #AnnaRitaNutricati #PremioiQdB #AssociazioneHorah #IQuaderniDelBardoEdizioni

Info

https://www.quadernidelbardoedizionilecce.it/

Mail – iquadernidelbardoed@libero.it




 

giovedì 5 settembre 2024

Torna il Premio/ Riconoscimento iQdB il 17 giugno 2024

LECCE – Torna il Premio/ Riconoscimento iQdB che parte da Lecce ma guarda al di là della Puglia e dell’Italia e il 17 giugno 2024 prenderà corpo con un nuovo appuntamento pubblico al Museo Faggiano di Lecce in via Ascanio Grandi 56 alle ore 19,00. Interverranno Grazia Piscopo (Presidente Associazione Horah), Stefano Donno (editore de i Quaderni del Bardo Edizioni e vice presidente Associazione Horah), Paola Scialpi (artista e responsabile del Centro di Ricerca sull’Arte Contemporanea Overeco Academy).

I Premiati che saranno presenti per l’occasione: Istituto Scolastico Filippo Smaldone di Lecce, Fondazione Div.ergo Onlus, Gelateria Sociale “Defriscu”. Riceverà una menzione speciale del Premio/Riconoscimento iQdB il poeta e critico d’arte Donato Di Poce

 I premiati del 17 giugno 2024 con relative motivazioni

Riceverà una menzione speciale del Premio/Riconoscimento iQdB il poeta e critico d’arte Donato Di Poce

 

Motivazioni per Assegnazione Riconoscimento Premio IQdB

Istituto Scolastico Filippo Smaldone di Lecce.

 

Esempio di Istruzione e di Fede.

” Esemplare Tempio di Parola, di Ascolto e di Accoglienza, l’Istituto Fondato a Lecce da San Filippo Smaldone il 25 marzo 1885 e Gestito con l’Abnegazione, l’Osservanza delle Regole nella Fede verso le Condizioni Esistenziali di Vita tra le più provate nella Diversità, qualità Esclusive della Congregazione delle Suore Salesiane dei Sacri Cuori, è Fulgida Testimonianza di Professionalità, di Eccellenza e di Cultura. Esempio positivo di Comunicazione oltre le Convenzioni del Linguaggio, l’Istituto Struttura nei suoi Programmi Scolastici un Sistema Educativo di Integrazione per Ragazzi provati da sordomutismo, Promuovendo lo Sviluppo Individuale di Identità e di Autonomia Privilegiando il Territorio Salentino”.

 

Fondazione Div.ergo Onlus.

La diversità nell’Arte.

” Meraviglioso punto di Incontro fra Storie di disabilità Intellettiva e ricchezza Artistica di Pensiero Divergente. La Fondazione Divergo con i Suoi Fondatori, è Eccellente Manifesto di come gli Appartenenti alle Fasce più Deboli e Svantaggiate della Società, possono Ritrovare, attraverso l’Amore Salesiano congiunto al Laico Orientamento Formativo, Integrazione nel Sociale, Impegno di Vita e soprattutto Dignità. Attraverso l’educazione alla Comunicazione anche Manuale, ha il Grande merito di fare Emergere a Lecce le Qualità Esistenziali Attraverso le Pennellate dell’Arte”.

 

Gelateria Sociale “Defriscu”.

Orgoglio di Esistere e Buon Gelato.

 

“Esempio Mirabile di Riscatto Sociale per Uomini e Donne che hanno Saputo ricucire i loro Sogni di Dignità e Integrazione con il Lavoro. Unico ed Eccellente Manifesto di Gelateria Sociale in Puglia, Gestito da Operatori con la sindrome di Down, l’Ente no profit, che ha avuto il Via con il Progetto

 

“Ri-partenza”, e inaugurata a Giugno del 2020 dall’Arcivescovo Metropolita di Lecce Monsignor Michele Seccia, si inserisce nelle attività Produttive e Artigianali del Salento, Migliorando la qualità di vita della Nostra Comunità. L’Esempio Formativo di Defriscu insegna a tutti Noi la Virtù della Solidarietà e la Gioia del Giusto Riscatto Umano e Sociale .”