PREMIO iQdB il riconoscimento al Top de I Quaderni del Bardo Edizioni
lunedì 24 febbraio 2025
venerdì 21 febbraio 2025
Ultimo appuntamento per il 2024 con il Premio/ Riconoscimento iQdB
Nuovo appuntamento per il Premio/Riconoscimento iQdB organizzato e promosso dall’Associazione Socioculturale di Promozione sociale Horah di Lecce in collaborazione con I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno in collaborazione anche con Over&Plus Servizi. L’evento è previsto per il 19 dicembre 2024 alle ore 18,30 presso il MUSEO FAGGIANO via Ascanio Grandi 56/58 di Lecce.
Presentazione a cura di: Grazia Piscopo – Presidente Associazione HORAH e Stefano Donno (Editore de i Quaderni del Bardo Edizioni)
Intervengono:
Dott.ssa Laura Garavaglia (scrittrice e poetessa), Dott.ssa Cristina Massaro (regista e Direttrice Artistica), Accademia Italiana Pellegrini di Ilaria Bisanti e Guilherme Dos Reis (Scuola di lingua e cultura italiana di Campinas Stato di San Paolo Brasile)
Per la sezione Poesia interverrà il Prof. Carlo Stasi
Torna con l’Associazione Socioculturale di Promozione sociale Horah di Lecce, il Premio/ Riconoscimento iQdB (con il Patrocinio del Comune di Lecce e della Provincia di Lecce – Salento D’Amare) in collaborazione con I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno e con la collaborazione anche di Over&Plus Servizi. Un’iniziativa che parte da Lecce ma guarda al di là della Puglia e dell’Italia e che prenderà vita il 19 dicembre 2024 alle ore 18,30 presso il Museo Faggiano di Lecce in via Ascanio Grandi 56/58. Presentazione a cura di: Grazia Piscopo – Presidente Associazione HORAH e Stefano Donno (Editore de I Quaderni del Bardo Edizioni)
Ecco i partecipanti e le motivazioni per l’Assegnazione Riconoscimento Premio IQdB
Dott.ssa Laura Caravaglia (scrittrice e poetessa)- Professionista della Poesia. “Poetessa del Pensiero Ragionato, Umanista dell’Esistenzialismo Lirico, Laura Caravaglia ha Saputo Legare con Artistica Determinazione la Voce Corale della Natura all’Estetica Umana con la poesia, Unico Mezzo di Trasporto per l’Anima. Grande Studiosa del Paesaggio Umano ha Eretto la Poesia, perché Fondatrice de “ La Casa della Poesia di Como” e del Festival Internazionale “Europa in Versi”, come Unico Traguardo Lirico per la Comunicazione Umana fra tutti i Nord e i Sud del mondo”.
Dott.ssa Cristina Massaro (regista e Direttrice Artistica) – La Volontà del Coraggio. “Professionista delle Immagini di Grande Talento, ha saputo Trasformare le Carenze Territoriali in Opportunità nel Viaggio oltre i Confini del Territorio stesso. Cristina Massaro, Cosciente del proprio Valore e della Propria Forza Morale e Artistica, e Scegliendo come Meta di Adozione il Giappone, riesce a Esprimere il Meglio del Suo Essere e della Sua Professionalità nella Capacità di Produrre e Dirigere Immagini Cinematografiche, Creando Importanti Ponti Culturali tra Oriente e Italia. Profondamente Salentina è Sempre alla Ricerca di Nuovi Spunti e Luoghi del Mondo per Narrare la Sua Creatività Artistica”.
Accademia Italiana Pellegrini di Ilaria Bisanti e Guilherme Dos Reis (Scuola di lingua e cultura italiana di Campinas Stato di San Paolo Brasile) – Italianità Salentina a Campinas S.P. del Brasile. “Vitale Centro Culturale di Lingua e Cultura Italiana, ha Manifestato la Migliore e Moderna Espressione della Lingua e della Comunità Italiana con la Competenza Dinamica Direzione Didattica e Artistica della Professoressa Ilaria Bisanti e della Organizzazione di Marketing del Dottor Guilherme Dos Reis. Entrambi Professionisti nella Diffusione Accademica della Lingua e Cultura Italiana, hanno Contribuito all’Accrescimento dell’Istituzione Collaborando con il Ministero degli Affari Esteri, il Consolato Italiano di San Paolo, l’Ambasciata Italiana e la Rete Diplomatica Tutta, Rinverdendo il Sentimento e i Profondi Legami con l’Italia. L’Accademia Pellegrini è diventata un Prezioso Ponte fra la “ Terra Rossa” Paulista e la Nostra Terra Rossa Meravigliosamente Salentina”.
Per la sezione Poesia interverrà il Prof. Carlo Stasi (scrittore e poeta, autore di diverse pubblicazioni di rilievo nazionale e internazionale, rappresenta una delle voci più autorevoli e prolifiche nella storia della letteratura pugliese)
Torna dunque a Lecce il Premio/Riconoscimento iQdB voluto, realizzato e promosso dalla casa i Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno in collaborazione con l’Associazione Horah di Lecce e Overeco Academy and Workshop di Paola Scialpi. Il riconoscimento vuole essere uno strumento senza scopo di lucro non solo per la valorizzazione del top di categoria negli ambiti dell’associazionismo, del volontariato, delle imprese, delle arti e dello spettacolo, ma un momento di dialogo e confronto tra il meglio del meglio che ogni settore della società offre ogni giorno con il proprio lavoro con la propria attività. Ma soprattutto riconoscere con il Premio iQdB quanti portano lustro al Salento nel Salento, ma anche fuori i confini regionali, nazionali e internazionali.
“L’obiettivo principale della nostra associazione – dichiara Grazia Piscopo Presidente dell’Associazione Horah – è la Conoscenza come fonte di sapere, e quindi tutte le nostre attività dai corsi di formazione sino agli incontri culturali hanno da sempre avuto questo principio ispiratore. Quando l’editore de I Quaderni del Bardo Edizioni ci ha proposta di collaborare non potevamo non sentirci in perfetta sintonia con questo progetto”
“Sono molto lieto di dare il via ad un Riconoscimento – dichiara l’editore Stefano Donno
editore de I Quaderni del Bardo Edizioni – che sarà un punto di partenza fondamentale per far conoscere realtà incredibili (partendo dal piccolo artigiano per arrivare alla multinazionale) che con il loro lavoro hanno raggiunto notevoli traguardi puntando sulla qualità, sulle idee innovative, sul marketing strategico, sull’abnegazione verso il prossimo, sulla cultura e l’arte”
“Offrirò con piacere al Premio iQdb la mia consulenza – sottolinea Paola Scialpi curatrice di Overeco Academy and Workshop centro di ricerca sull’arte contemporanea – per tutte le candidature riguardanti il settore dell’arte e della critica d’arte mettendo al servizio l’esperienza accumulata in ambito didattico e professionale”
Le candidature aperte ad ogni settore imprenditoriale e della società civile salentino, provinciale, regionale, nazionale ed internazionale, possono pervenire specificando il motivo della segnalazione (anche attraverso sitografia, rassegna stampa o invio di curricula) alla mail della casa editrice i Quaderni del Bardo Edizioni iquadernidelbardoed@libero.it
Lo staff della casa editrice in collaborazione con gli associati dell’Associazione Horah e Overeco Academy and Workshop centro di ricerca sull’arte contemporanea di Paola Scialpi, valuteranno le candidature e in relazione al numero delle segnalazioni per candidato verranno scelti i protagonisti per ogni appuntamento la cui data verrà comunicata tempestivamente
giovedì 19 dicembre 2024
PREMIO / RICONOSCIMENTO iQDB del 25 ottobre 2024
Nuovo appuntamento per il Premio/Riconoscimento iQdB organizzato e promosso dall’Associazione Socioculturale di Promozione sociale Horah di Lecce in collaborazione con I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno in collaborazione anche con Over&Plus Servizi. L’evento è previsto per il 25 ottobre 2024 alle ore 18,30 presso il MUSEO FAGGIANO via Ascanio Grandi 56/58 di Lecce.
Presentazione a cura di: Grazia Piscopo – Presidente Associazione HORAH e Stefano
Donno (Editore de i Quaderni del Bardo Edizioni)
Intervengono:
Dott. Leonardo Elia – farmacista e blogger;
I presidenti delle Associazioni “amopuglia” e “Possiamo”.
Torna con l’Associazione Socioculturale di Promozione sociale Horah di Lecce, il Premio/ Riconoscimento iQdB (con il Patrocinio del Comune di Lecce e della Provincia di Lecce – Salento D’Amare) in collaborazione con I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno e con la collaborazione anche di Over&Plus Servizi. Un’iniziativa che parte da Lecce ma guarda al di là della Puglia e dell’Italia e che prenderà vita il 25 ottobre 2024 alle ore 18,30 presso il Museo Faggiano di Lecce in via Ascanio Grandi 56/58. Presentazione a cura di: Grazia Piscopo – Presidente Associazione HORAH e Stefano Donno (Editore de I Quaderni del Bardo Edizioni)
Ecco i partecipanti e le motivazioni per l’Assegnazione Riconoscimento Premio IQdB
Dottor Leonardo Elia. Professionista per la Salute e della Comunicazione.
“Eccezionale Contributo Umano nel Sociale, il Dott. Leonardo Elia ha Saputo Valorizzare al Meglio l’arte della Sua Cultura per una più Giusta informazione Alternativa fra la Gente e per la Gente. Professionista della Comunicazione con Grande Maestria e Coraggio ha voluto Coniugare Conversazioni Aperte online su Politica, Geopolitica e Società, realizzando il Blog “Dialoghi scomodi: Conversazioni aperte su politica e società a cura di Leonardo Elia” per una più Completa Informazione Umana e Sociale. Vera Eccellenza Salentina”.
Associazione “Possiamo”
Contenitore Umano di Grandi Potenzialità. “Meravigliose Sensibilità messe in Movimento dall’Amore di Genitori che Superando i Confini Territoriali e soprattutto Mentali, come il Pregiudizio, hanno Saputo Costruire un Laboratorio Creativo per Preparare alla Vita Chiunque Fosse Considerato Fragile, Diversamente Abile, Down o Sottovalutato. L’Associazione “Possiamo” offre un’Intensa e Umana Visione Artistica, Teatrale, Manifatturiera di come le Stereotipate Diversità possono Trasformarsi in Consapevolezza per una Vita Unica, Autonoma e Dignitosa. Vero ed Eccellente Impegno Sociale nel Territorio Salentino”.
Associazione Onlus “amopuglia”.
Una mano Tesa al Conforto. L’Associazione “amopuglia”, è Nata nel 2009 per una Visione di Migliore ed Accettabile Qualità della Vita per un Servizio a Domicilio ad Esclusivo Vantaggio di Malati con Patologie Neoplastiche. I Volontari, Medici ed Infermieri Sostengono l’Assistenza Sanitaria offrendo non Soltanto il Supporto Psicologico e Sanitario, Confermando l’Umanizzazione dell’impatto Terapeutico, ma Soprattutto il Conforto dell’Aiuto a Chi fra le Care Mura familiari Conserverà un Ricordo per un Diverso Livello di Vita. Vero ed Eccellente Impegno Sociale nel Territorio Salentino”.
lunedì 14 ottobre 2024
Premio/ Riconoscimento iQdB del 27 settembre
L’Associazione Socioculturale di Promozione sociale Horah di Lecce in collaborazione con I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno in collaborazione anche con Over&Plus Servizi
MUSEO FAGGIANO via Ascanio Grandi 56/58 di Lecce
Presentazione a cura di: Grazia Piscopo – Presidente Associazione HORAH; Paola Scialpi (artista per il Riconoscimento Premio iQDb); Daniela Pispico (segreteria organizzativa iQdB Edizioni); Stefano Donno (Editore de i Quaderni del Bardo Edizioni)
Intervengono: Professore Augusto Carluccio Docente Clinico ; Dottore Cosimo Metrangolo Medico anestesista del reparto dei Risvegli Ospedale V. Fazzi di Lecce; menzione speciale Premio/Riconoscimento iQdB per la poesia alla Poetessa Annelisa Addolorato; performance ed esecuzione di un brano riferito al Salmo 39 a cura della Maestra Anna Ciaccia
Torna con l’Associazione Socioculturale di Promozione sociale Horah di Lecce, il Premio/ Riconoscimento iQdB (con il Patrocinio del Comune di Lecce e della Provincia di Lecce – Salento D’Amare) in collaborazione con I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno e con la collaborazione anche di Over&Plus Servizi. Un’iniziativa che parte da Lecce ma guarda al di là della Puglia e dell’Italia e che prenderà vita il 27 settembre 2024 alle ore 18,30 presso il Museo Faggiano di Lecce in via Ascanio Grandi 56/58
Presentazione a cura di: Grazia Piscopo – Presidente Associazione HORAH; Paola Scialpi (artista per il Riconoscimento Premio iQDb); Daniela Pispico (segreteria organizzativa iQdB Edizioni), Stefano Donno (Editore de I Quaderni del Bardo Edizioni)
Intervengono: Professore Augusto Carluccio Docente Clinico; Dottore Cosimo Metrangolo Medico anestesista del reparto dei Risvegli Ospedale V. Fazzi di Lecce; la poetessa Annelisa Addolorata; performance ed esecuzione di un brano riferito al Salmo 39 a cura della Maestra Anna Ciaccia
Motivazioni per Assegnazione Riconoscimento Premio IQdB Prof. Augusto Carluccio – Uomo di Scienza e di Cultura.
“Ufficiale, Veterinario, Ordinario di Clinica Ostetrica e Ginecologica Veterinaria, Preside alla Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Teramo, il Professore Augusto Carluccio ha saputo Coniugare con Ineludibile Determinazione ed Eccellenza l’Onestà della propria Conoscenza al Servizio del Benessere animale e quindi Umano. I suoi Originali e Prestigiosi Studi hanno riportato Grandi Risultati nella Salvaguardia e Ripopolamento di particolari Equini a Rischio di Estinzione. Dedicandosi con Impegno e Passione alle Sue Ricerche, il Prof. Carluccio ha Saputo portare la Salute e il Bene oltre i Confini Salentini e Italiani ”.
Dott. Cosimo Metrangolo Il Canto della Comunicazione. “ Uomo di Medicina nel Reparto dei Risvegli presso l’Ospedale Vito Fazzi di Lecce, il Dott. Metrangolo ha trovato la Sua Vera Natura nel Risveglio della Conoscenza dell’Animo Umano. Grande Comunicatore da una Sua Idea è nato il Canto dei suoi Camici Bianchi, “I Cantori di Ippocrate”, volendo Indicare con Maestria e Genialità i Grandi Temi e Valori dell’Umanità. I Cantori di Ippocrate nelle oltre Centosettanta rappresentazioni Concertistiche in Italia e all’Estero, Rappresentano una Vera e Originale Creazione per Risvegliare e Sensibilizzare gli Animi. Reale Eccellenza del Territorio Salentino”.
Torna dunque a Lecce il Premio/Riconoscimento iQdB voluto, realizzato e promosso dalla casa editrice i Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno in collaborazione con l’Associazione Horah di Lecce e Overeco Academy and Workshop di Paola Scialpi. Il riconoscimento vuole essere uno strumento senza scopo di lucro non solo per la valorizzazione del top di categoria negli ambiti dell’associazionismo, del volontariato, delle imprese, delle arti e dello spettacolo, ma un momento di dialogo e confronto tra il meglio del meglio che ogni settore della società offre ogni giorno con il proprio lavoro con la propria attività. Ma soprattutto riconoscere con il Premio iQdB quanti portano lustro al Salento nel Salento, ma anche fuori i confini regionali, nazionali e internazionali.
“Sono molto lieto di dare il via ad un Riconoscimento – dichiara l’editore Stefano Donno editore de I Quaderni del Bardo Edizioni – che sarà un punto di partenza fondamentale per far conoscere realtà incredibili (partendo dal piccolo artigiano per arrivare alla multinazionale) che con il loro lavoro hanno raggiunto notevoli traguardi puntando sulla qualità, sulle idee innovative, sul marketing strategico, sull’abnegazione verso il prossimo, sulla cultura e l’arte”
“L’obiettivo principale della nostra associazione – dichiara Grazia Piscopo Presidente dell’Associazione Horah – è la Conoscenza come fonte di sapere, e quindi tutte le nostre attività dai corsi di formazione sino agli incontri culturali hanno da sempre avuto questo principio ispiratore. Quando l’editore de I Quaderni del Bardo Edizioni ci ha proposta di collaborare non potevamo non sentirci in perfetta sintonia con questo progetto”
“Offrirò con piacere al Premio iQdb la mia consulenza – sottolinea Paola Scialpi curatrice di Overeco Academy and Workshop centro di ricerca sull’arte contemporanea – per tutte le candidature riguardanti il settore dell’arte e della critica d’arte mettendo al servizio l’esperienza accumulata in ambito didattico e professionale”
Le candidature aperte ad ogni settore imprenditoriale e della società civile salentino, provinciale, regionale, nazionale ed internazionale, possono pervenire specificando il motivo della segnalazione (anche attraverso sitografia, rassegna stampa o invio di curricula) alla mail della casa editrice i Quaderni del Bardo Edizioni iquadernidelbardoed@libero.it
Lo staff della casa editrice in collaborazione con gli associati dell’Associazione Horah e Overeco Academy and Workshop centro di ricerca sull’arte contemporanea di Paola Scialpi, valuteranno le candidature e in relazione al numero delle segnalazioni per candidato verranno scelti i protagonisti per ogni appuntamento la cui data verrà comunicata tempestivamente
sabato 21 settembre 2024
SANNICOLA “Di Venti Varia”: Rassegna di Libri, Poesia e Celebrazioni Sotto le Stelle anche con il Premio/ Riconoscimento iQdB
9 agosto 2024 ore 20,30
Casa del Sole di Paola Scialpi
via San Simone 74 a Sannicola (Lecce)
I Poeti – Anna Rita Nutricati, Carlo Stasi, Marcello Buttazzo, Giuseppe Fioschi, Francesco Pasca, Vito Antonio Conte, Maurizio Nocera, Antonio Errico, Simone Franco, Marilena Cataldini, Maria Grazia Palazzo, Antonella Rizzo, Piero Rapanà, Mauro Marino, Annelisa Addolorato, Lidia Caputo, Luca Imperiale
Interverranno per il Premio /Riconoscimento iQdB Cosimo Ingrosso del Ristorante Pizzeria Ragno, Lucio Giaffreda / Presidente Fidas Sannicola e il Prof. Antonio Errico.
Special Guest Giorgio Vita, autore del singolare libro Programma X
Sannicola, Lecce, Puglia – Sotto il cielo stellato di Sannicola, la Casa del Sole di Paola Scialpi in collaborazione con il Premio / Riconoscimento iQdB a cura dell’Associazione Horah di Lecce e dei Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno presenta “Di Venti Varia”, l’interessante rassegna di libri, poesia e celebrazioni (è previsto uno spazio della serata a cura del Premio/Riconoscimento iQdB che per l’appunto omaggerà la storica attività imprenditoriale della Pizzeria Ragno, il Presidente della Fidas Sannicola Lucio Giaffreda e il Prof. Antonio Errico noto poeta, critico e giornalista sannicolese) ispirata alle liriche della poetessa Anna Rita Nutricati. L’evento, in programma per il 9 agosto 2024 a partire dalle 20, 30 e sino a mezzanotte presso la Casa del Sole di Paola Scialpi in via San Simone 74, con il Patrocinio del Comune di Sannicola, si preannuncia come un’occasione unica per immergersi nel mondo suggestivo della poesia, incontrare la poesia di Anna Rita Nutricati e condividere la magia di una serata in uno splendido giardino.
Un Viaggio tra Parole e Emozioni – “Di Venti Varia” si snoderà attraverso un percorso emozionante che vedrà protagonisti poeti salentini. Le loro voci, intrecciate alle parole di Anna Rita Nutricati (la cui ultima raccolta di versi dona il nome alla serata), daranno vita a un’atmosfera ricca di suggestioni, dove la poesia si farà viva e vibrante. I versi, capaci di evocare immagini e sensazioni profonde, trascineranno il pubblico in un viaggio emozionante attraverso il mondo interiore della poetessa e la sua visione del mondo.
Durante la serata un breve appuntamento con la storia singolare di Giorgio Vita e del suo libro Programma X edito da i Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno
Un Momento di Premiazione – Culmine della serata sarà il momento di premiazione a cura del Premio/Riconoscimento iQdB, un’iniziativa promossa da I Quaderni del Bardo Edizioni e dall’Associazione Horah di Lecce per valorizzare le realtà più importanti del territorio salentino che hanno portato il buon nome di queste terre oltra la Puglia. La premiazione, che sarà a cura del Presidente dell’Associazione Horah Grazia Piscopo, vedrà come protagonisti il Ristorante Pizzeria Ragno, Lucio Giaffreda / Presidente Fidas Sannicola e il Prof. Antonio Errico)
Interverranno – Anna Rita Nutricati, Carlo Stasi, Marcello Buttazzo, Giuseppe Fioschi, Francesco Pasca, Vito Antonio Conte, Maurizio Nocera, Antonio Errico, Simone Franco, Marilena Cataldini, Maria Grazia Palazzo, Antonella Rizzo, Piero Rapanà, Mauro Marino, Annelisa Addolorato, Lidia Caputo, Luca Imperiale
“Di Venti Varia” si rivolge a tutti gli amanti della poesia, della letteratura e della cultura in generale. L’evento rappresenta un’occasione preziosa per immergersi in un’atmosfera suggestiva, e celebrare la bellezza della parola poetica. Un invito a partecipare a un evento che ormai è diventato una tradizione nell’estate sannicolese
Per info
#DiVentiVaria #RassegnaDiPoesia #Lecce #AnnaRitaNutricati #PremioiQdB #AssociazioneHorah #IQuaderniDelBardoEdizioni
Info
https://www.quadernidelbardoedizionilecce.it/
Mail – iquadernidelbardoed@libero.it
giovedì 5 settembre 2024
Torna il Premio/ Riconoscimento iQdB il 17 giugno 2024
LECCE – Torna il Premio/ Riconoscimento iQdB che parte da Lecce ma guarda al di là della Puglia e dell’Italia e il 17 giugno 2024 prenderà corpo con un nuovo appuntamento pubblico al Museo Faggiano di Lecce in via Ascanio Grandi 56 alle ore 19,00. Interverranno Grazia Piscopo (Presidente Associazione Horah), Stefano Donno (editore de i Quaderni del Bardo Edizioni e vice presidente Associazione Horah), Paola Scialpi (artista e responsabile del Centro di Ricerca sull’Arte Contemporanea Overeco Academy).
I Premiati che saranno presenti per l’occasione: Istituto Scolastico Filippo Smaldone di Lecce, Fondazione Div.ergo Onlus, Gelateria Sociale “Defriscu”. Riceverà una menzione speciale del Premio/Riconoscimento iQdB il poeta e critico d’arte Donato Di Poce
I premiati del 17 giugno 2024 con relative
motivazioni
Riceverà una menzione
speciale del Premio/Riconoscimento iQdB il poeta e critico d’arte Donato Di
Poce
Motivazioni per
Assegnazione Riconoscimento Premio IQdB
Istituto Scolastico
Filippo Smaldone di Lecce.
Esempio di Istruzione e
di Fede.
” Esemplare Tempio di
Parola, di Ascolto e di Accoglienza, l’Istituto Fondato a Lecce da San Filippo
Smaldone il 25 marzo 1885 e Gestito con l’Abnegazione, l’Osservanza delle
Regole nella Fede verso le Condizioni Esistenziali di Vita tra le più provate nella
Diversità, qualità Esclusive della Congregazione delle Suore Salesiane dei
Sacri Cuori, è Fulgida Testimonianza di Professionalità, di Eccellenza e di
Cultura. Esempio positivo di Comunicazione oltre le Convenzioni del Linguaggio,
l’Istituto Struttura nei suoi Programmi Scolastici un Sistema Educativo di
Integrazione per Ragazzi provati da sordomutismo, Promuovendo lo Sviluppo
Individuale di Identità e di Autonomia Privilegiando il Territorio Salentino”.
Fondazione Div.ergo
Onlus.
La diversità nell’Arte.
” Meraviglioso punto di
Incontro fra Storie di disabilità Intellettiva e ricchezza Artistica di
Pensiero Divergente. La Fondazione Divergo con i Suoi Fondatori, è Eccellente
Manifesto di come gli Appartenenti alle Fasce più Deboli e Svantaggiate della
Società, possono Ritrovare, attraverso l’Amore Salesiano congiunto al Laico
Orientamento Formativo, Integrazione nel Sociale, Impegno di Vita e soprattutto
Dignità. Attraverso l’educazione alla Comunicazione anche Manuale, ha il Grande
merito di fare Emergere a Lecce le Qualità Esistenziali Attraverso le
Pennellate dell’Arte”.
Gelateria Sociale
“Defriscu”.
Orgoglio di Esistere e
Buon Gelato.
“Esempio Mirabile di
Riscatto Sociale per Uomini e Donne che hanno Saputo ricucire i loro Sogni di
Dignità e Integrazione con il Lavoro. Unico ed Eccellente Manifesto di
Gelateria Sociale in Puglia, Gestito da Operatori con la sindrome di Down,
l’Ente no profit, che ha avuto il Via con il Progetto
“Ri-partenza”, e
inaugurata a Giugno del 2020 dall’Arcivescovo Metropolita di Lecce Monsignor
Michele Seccia, si inserisce nelle attività Produttive e Artigianali del
Salento, Migliorando la qualità di vita della Nostra Comunità. L’Esempio
Formativo di Defriscu insegna a tutti Noi la Virtù della Solidarietà e la Gioia
del Giusto Riscatto Umano e Sociale .”
mercoledì 12 giugno 2024
LECCE; Torna Il Premio/Riconoscimento IQdB
Il premio che parte da Lecce ma guarda al resto del mondo
Torna il Premio/ Riconoscimento iQdB che parte da Lecce ma guarda al di là della Puglia e dell’Italia e il 10 maggio 2024 prenderà corpo con un nuovo appuntamento pubblico al Museo Faggiano di Lecce in via Ascanio Grandi 56 alle ore 18,30. Interverranno Grazia Piscopo (Presidente Associazione Horah), Stefano Donno (editore de i Quaderni del Bardo Edizioni e vice presidente Associazione Horah), Paola Scialpi (artista e responsabile del Centro di Ricerca sull’Arte Contemporanea Overeco Academy).
I Premiati che saranno presenti per l’occasione: Dott. Filippo Donadeo per DeNiroBootCo, Dott.ssa Anna Palmieri, Dott.ssa Daniela Palmieri, Dott.ssa Lucia Palmieri per la Libreria Palmieri di Lecce, Dott. Adriano Bono per le Terme di Santa Cesarea. Riceverà una menzione speciale del Premio/Riconoscimento iQdB il poeta Marcello Buttazzo.
Torna dunque a Lecce il Premio/Riconoscimento iQdB voluto, realizzato e promosso dalla casa editrice i Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno in collaborazione con l’Associazione Horah di Lecce e Overeco Academy and Workshop di Paola Scialpi. Il riconoscimento vuole essere uno strumento senza scopo di lucro non solo per la valorizzazione del top di categoria negli ambiti dell’associazionismo, del volontariato, delle imprese, delle arti e dello spettacolo, ma un momento di dialogo e confronto tra il meglio del meglio che ogni settore della società offre ogni giorno con il proprio lavoro con la propria attività. Ma soprattutto riconoscere con il Premio iQdB quanti portano lustro al Salento nel Salento, ma anche fuori i confini regionali, nazionali e internazionali.
“Sono molto lieto di dare il via ad un Riconoscimento – dichiara l’editore Stefano Donno editore de I Quaderni del Bardo Edizioni – che sarà un punto di partenza fondamentale per far conoscere realtà incredibili (partendo dal piccolo artigiano per arrivare alla multinazionale) che con il loro lavoro hanno raggiunto notevoli traguardi puntando sulla qualità, sulle idee innovative, sul marketing strategico, sull’abnegazione verso il prossimo, sulla cultura e l’arte”
“L’obiettivo principale della nostra associazione – dichiara Grazia Piscopo Presidente dell’Associazione Horah – è la Conoscenza come fonte di sapere, e quindi tutte le nostre attività dai corsi di formazione sino agli incontri culturali hanno da sempre avuto questo principio ispiratore. Quando l’editore de I Quaderni del Bardo Edizioni ci ha proposta di collaborare non potevamo non sentirci in perfetta sintonia con questo progetto”
“Offrirò con piacere al Premio iQdb la mia consulenza – sottolinea Paola Scialpi curatrice di Overeco Academy and Workshop centro di ricerca sull’arte contemporanea – per tutte le candidature riguardanti il settore dell’arte e della critica d’arte mettendo al servizio l’esperienza accumulata in ambito didattico e professionale”
Le candidature aperte ad ogni settore imprenditoriale e della società civile salentino, provinciale, regionale, nazionale ed internazionale, possono pervenire specificando il motivo della segnalazione (anche attraverso sitografia, rassegna stampa o invio di curricula) alla mail della casa editrice i Quaderni del Bardo Edizioni iquadernidelbardoed@libero.it
Lo staff della casa editrice in collaborazione con gli associati dell’Associazione Horah e Overeco Academy and Workshop centro di ricerca sull’arte contemporanea di Paola Scialpi, valuteranno le candidature e in relazione al numero delle segnalazioni per candidato verranno scelti i protagonisti per ogni appuntamento la cui data verrà comunicata tempestivamente
I premiati del 10 maggio 2024 con relative motivazioni
Libreria Palmieri. Tempio Culturale gestito con Dedizione e Passione.
“Daniela, Lucia Palmieri e la loro Madre Anna sono indiscusso Punto di Riferimento di Promozione e Diffusione della Cultura dove Dialogo e Incontro trovano Sempre Valore Etico. Centro Attrattivo e Familiare dove gli Ospiti del Tempio trovano Competenza, Passione e soprattutto Guida. Gli eccezionali Eventi Culturali come la Presentazione di Best-Seller e incontri con Grandi Autori, rendono la Storica Libreria Palmieri Impareggiabile Patrimonio Culturale della Meravigliosa Città di Lecce.”
Filippo Donadeo
Vero Interprete di Sinergie positive fra le Espressioni della Natura, i Cavalli e gli Esseri Umani. “Il Dott. Filippo Donadeo ha saputo Trasformare, Grazie al Suo Instancabile Impegno, La Sua Passione per l’Equitazione in un Impegno Professionale di Vita e in un Benessere per tutti, in un contesto completamente immerso nella Campagna Salentina. Fondando la “DeNiroBootCo”, Prestigiosa Azienda di Calzature e Accessori per l’equitazione, a Esclusivo Marchio Made in Italy, approda negli showroom di Yves Saint Laurant a Parigi e a Los Angeles, portando in USA l’Eco della Amata Terra Salentina.”
Terme di Santa Cesarea. Il Benessere sul Mare.
“Nel Punto di Incontro tra Benessere per il Corpo e Bellezza Incontaminata dove la Natura e il Mare del Litorale Adriatico fanno Bella e Specchiata mostra di se, le Terme di Santa Cesarea diventano Magico Punto di Incontro per chi, allontanato il Caos Quotidiano, cerca la Salute Fisica e Spirituale. La Sagace e Responsabile Amministrazione del Dottor Adriano Bono, rendono uno dei più Bei Posti naturali d’Italia, Eccellente punto di Richiamo per tutti i Pellegrini del Mondo che Amano varcare il Territorio Salentino.”
Riceverà una menzione speciale del Premio/Riconoscimento iQdB il poeta Marcello Buttazzo
mercoledì 1 maggio 2024
Torna il Premio Riconoscimento iQdB il 5 aprile 2024 a Lecce
Torna il Premio iQdB che parte da Lecce ma guarda al di là della Puglia e dell’Italia e il 5 aprile 2024 prenderà corpo con il primo appuntamento pubblico al Museo Faggiano di Lecce in via Ascanio Grandi 56 alle ore 18,30. I premiati di quest’appuntamento sono Valentina Madonna (cantante e scrittrice), Stefano Minerva (Presidente della Provincia di Lecce), Dott. Cesare Spinelli (Spinelli Caffè), Dott. Filippo Donadeo (imprenditore). Interverranno Grazia Piscopo (Presidente Associazione Horah), Stefano Donno (editore de i Quaderni del Bardo Edizioni e vice presidente Associazione Horah), Paola Scialpi (artista e responsabile del Centro di Ricerca sull’Arte Contemporanea Overeco Academy)
lunedì 1 aprile 2024
ECCO IL PREMIO iQDB il 7 marzo 2024 a Lecce
Torna il Premio/Riconoscimento iQdB che parte da Lecce ma guarda al di là della Puglia e dell’Italia e il 7 marzo 2024 prenderà corpo con il primo appuntamento pubblico per quest’anno al Museo Faggiano di Lecce in via Ascanio Grandi 56 alle ore 18,30. Interverranno Grazia Piscopo (Presidente Associazione Horah), Stefano Donno (editore de i Quaderni del Bardo Edizioni e vice presidente Associazione Horah), Paola Scialpi (artista e responsabile del Centro di Ricerca sull’Arte Contemporanea Overeco Academy). Gli ospiti di questo appuntamento: Loredana Capone (Presidente del Consiglio regionale della Puglia), il Maestro Giuseppe Zilli, la Prof.ssa Anna Ciaccia, Gianluca Musarò per la Masseria San Lorenzo
Motivazioni per Assegnazione Riconoscimento Premio IQdB
Loredana Capone – “La Dottoressa Loredana Capone per i Suoi Eccezionali Meriti professionali dove la Sensibilità per Ogni Singola Identità, diventa Empaticamente unico Motore per la Sua particolare ricerca Professionale contro ogni Barriera Sociale. Impareggiabile Lavoro come Contributo per la Valorizzazione del Territorio e della Comunità, ha saputo Valorizzare con la Sua Competenza Giuridica, intrepida Emotività e innati Meriti Umani, il Patrimonio Culturale etico ed estetico del Nostro Salento.“
Anna Ciaccia – “La Maestra Anna Ciaccia con l’inno al Canto e al Bello della Creazione, Inventa Meravigliose Norme Comportamentali per una Sensibile e penetrante Promozione volta alla Valorizzazione dell’Armonia dell’Anima e del Territorio. Grande Professionista ha saputo Coniugare le Sue Eccellenti qualità Innate, alimentate da tanto Studio ed Esperienza della Professione Lirica e Musicale, con l’Assoluto Amore per la Sua Terra Salentina.”
Giuseppe Zilli – “Il Maestro Giuseppe Zilli Creando Sculture di Pietra e di Parole decifrate da un Linguaggio Arcano dell’Anima, è apprezzato per il Suo Eccezzionale contributo all’Arte e alla Cultura, Promuovendo la Sua Amata Terra di Origine, il Salento. Presidente dell’Associazione “Arianoa” è Responsabile del Presidio del Libro di San Donato di Lecce. Il Maestro Giuseppe Zilli, Cercatore di Pietre, Grazie al Suo Instancabile impegno Artistico, ha Trasformato San Donato in una Meta di Riferimento per Artisti di ogni genere e Letterati di tutta Italia, ospitando Rassegne ed Eventi di altissimo Profilo”
Masseria San Lorenzo – “La Masseria San Lorenzo Antico testimone della Nostra cultura Architettonica, si Offre come unica Visione di una Struttura del tardo 1400 ad alto Valore Storico e Umano, è diventata un Meraviglioso Centro di Promozione del Territorio e della Cultura Salerntina. Attraverso i Suoi Eventi e Happening con Ospiti di rilievo Nazionale ed Internazionale, Grazie All’impegno del Dott. Gialuca Musarò, ha Contribuito a far Conoscere il Salento come Meta Affascinante, Virtuoso Esempio di Marketing Turistico coniugato alla Nostra Tradizione Mediterranea .”
“Sono molto lieto di dare il via ad un Riconoscimento – dichiara l’editore Stefano Donno editore de I Quaderni del Bardo Edizioni – che sarà un punto di partenza fondamentale per far conoscere realtà incredibili (partendo dal piccolo artigiano per arrivare alla multinazionale) che con il loro lavoro hanno raggiunto notevoli traguardi puntando sulla qualità, sulle idee innovative, sul marketing strategico, sull’abnegazione verso il prossimo, sulla cultura e l’arte”
“L’obiettivo principale della nostra associazione – dichiara Grazia Piscopo Presidente dell’Associazione Horah – è la Conoscenza come fonte di sapere, e quindi tutte le nostre attività dai corsi di formazione sino agli incontri culturali hanno da sempre avuto questo principio ispiratore. Quando l’editore de I Quaderni del Bardo Edizioni ci ha proposta di collaborare non potevamo non sentirci in perfetta sintonia con questo progetto”
“Offrirò con piacere al Premio iQdb la mia consulenza – sottolinea Paola Scialpi curatrice di Overeco Academy and Workshop centro di ricerca sull’arte contemporanea – per tutte le candidature riguardanti il settore dell’arte e della critica d’arte mettendo al servizio l’esperienza accumulata in ambito didattico e professionale”
Le candidature aperte ad ogni settore imprenditoriale e della società civile salentino, provinciale, regionale, nazionale ed internazionale, possono pervenire specificando il motivo della segnalazione (anche attraverso sitografia, rassegna stampa o invio di curricula) alla mail della casa editrice i Quaderni del Bardo Edizioni iquadernidelbardoed@libero.it
Lo staff della casa editrice in collaborazione con gli associati dell’Associazione Horah e Overeco Academy and Workshop centro di ricerca sull’arte contemporanea di Paola Scialpi, valuteranno le candidature e in relazione al numero delle segnalazioni per candidato verranno scelti i protagonisti per ogni appuntamento la cui data verrà comunicata tempestivamente.”
“Sono molto lieto di dare il via ad un Riconoscimento – dichiara l’editore Stefano Donno editore de I Quaderni del Bardo Edizioni – che sarà un punto di partenza fondamentale per far conoscere realtà incredibili (partendo dal piccolo artigiano per arrivare alla multinazionale) che con il loro lavoro hanno raggiunto notevoli traguardi puntando sulla qualità, sulle idee innovative, sul marketing strategico, sull’abnegazione verso il prossimo, sulla cultura e l’arte”
“L’obiettivo principale della nostra associazione – dichiara Grazia Piscopo Presidente dell’Associazione Horah – è la Conoscenza come fonte di sapere, e quindi tutte le nostre attività dai corsi di formazione sino agli incontri culturali hanno da sempre avuto questo principio ispiratore. Quando l’editore de I Quaderni del Bardo Edizioni ci ha proposta di collaborare non potevamo non sentirci in perfetta sintonia con questo progetto”
“Offrirò con piacere al Premio iQdb la mia consulenza – sottolinea Paola Scialpi curatrice di Overeco Academy and Workshop centro di ricerca sull’arte contemporanea – per tutte le candidature riguardanti il settore dell’arte e della critica d’arte mettendo al servizio l’esperienza accumulata in ambito didattico e professionale”
Le candidature aperte ad ogni settore imprenditoriale e della società civile salentino, provinciale, regionale, nazionale ed internazionale, possono pervenire specificando il motivo della segnalazione (anche attraverso sitografia, rassegna stampa o invio di curricula) alla mail della casa editrice i Quaderni del Bardo Edizioni iquadernidelbardoed@libero.it
Lo staff della casa editrice in collaborazione con gli associati dell’Associazione Horah e Overeco Academy and Workshop centro di ricerca sull’arte contemporanea di Paola Scialpi, valuteranno le candidature e in relazione al numero delle segnalazioni per candidato verranno scelti i protagonisti per ogni appuntamento la cui data verrà comunicata tempestivamente
Info link: https://premioiqdb.blogspot.com/