martedì 14 ottobre 2025

Premio iQdB 2025 a Lecce: un riconoscimento alle eccellenze del Salento tra arte, cultura e volontariato - l'appuntamento di giugno 2025

 Il 13 giugno 2025 alle ore 18:30 presso il suggestivo Museo Faggiano di Lecce (via Ascanio Grandi 56/58 – zona Porta San Biagio), si terrà una nuova edizione del Premio/Riconoscimento iQdB 2025, promosso dall’Associazione Socioculturale Horah di Lecce in collaborazione con I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno e Over&Plus Servizi.

L’evento, patrocinato dal Comune di Lecce e dalla Provincia di Lecce – Salento D’Amare, celebra l’eccellenza salentina nei campi della cultura, del giornalismo, del volontariato e dell’impresa, con l’obiettivo di valorizzare le realtà che ogni giorno arricchiscono il territorio con impegno, creatività e senso civico.

I protagonisti del Premio iQdB 2025

Durante la cerimonia, moderata da Grazia Piscopo (presidente di Horah) e Stefano Donno (editore de I Quaderni del Bardo), saranno premiate figure di rilievo nel panorama culturale e sociale del Salento:


  • Maestro Giuseppe De Cagna – Per la sua arte luminosa e la tradizione manifatturiera d’eccellenza, riconosciuto come punto di riferimento internazionale nel mondo dello spettacolo e dell’illuminotecnica artistica.
  • Dott. Rosario Tornesello, direttore del Nuovo Quotidiano di Puglia – Per la sua carriera nel giornalismo e il contributo alla narrazione del territorio con verità, competenza e integrità.
  • Associazione “Cuore e Mani Aperte” – Fondata da Don Gianni Mattia, premiata per il suo volontariato innovativo e l’attività di clownterapia all’interno degli ospedali.
  • Giuseppe Resta, scrittore e divulgatore – Ospite per la sezione Top Star Letteratura, per il suo impegno nella promozione dell’identità meridionale attraverso la narrativa e la cultura architettonica.

Un premio nato per celebrare il valore sociale e culturale del Salento

Il Premio iQdB 2025 si conferma come uno strumento di riconoscimento non profit che punta a:

  • valorizzare il talento locale e nazionale in diversi ambiti (arte, cultura, imprenditoria, volontariato)
  • creare occasioni di dialogo tra eccellenze del territorio
  • promuovere il Salento come centro vitale di creatività e impegno civile

Come affermano gli organizzatori:

  • “La conoscenza è il nostro valore guida”, dichiara Grazia Piscopo
  • “Questo premio è un punto di partenza per dare visibilità a realtà straordinarie”, afferma Stefano Donno
  • “Metterò a disposizione la mia esperienza nel settore dell’arte per le candidature artistiche”, aggiunge Paola Scialpi di Overeco Academy

Candidature aperte per il Premio iQdB

Il Premio iQdB 2025 accoglie segnalazioni da tutto il territorio salentino, nazionale e internazionale. È possibile proporre candidati (persone, associazioni, aziende) via email specificando le motivazioni, allegando link, curriculum o articoli:

iquadernidelbardoed@libero.it

📍

 Le candidature saranno esaminate dallo staff de I Quaderni del Bardo, in collaborazione con l’Associazione Horah e Overeco Academy and Workshop. I prossimi appuntamenti e i vincitori saranno comunicati tramite i canali ufficiali.

Nessun commento:

Posta un commento